IL 5 giugno si celebra la giornata mondiale dell’ambiente. Organizzazioni di tutto il mondo, quest’anno, la dedicano con mille iniziative lanciando l’allarme grande per la perdita di biodiversità sull’intero pianeta.
Altragricoltura (l’Alleanza per la Sovranità Alimentare) con LiberiAgricoltori e gli altri alleati, risponde rilanciando la campagna per la Nuova Riforma Agraria e preparando per settembre una convention nazionale ed una nuova fase di mobilitazione. Una mobilitazione dal basso che guarda al protagonismo degli attori sociali impegnati nel cambiamento a iniziare dai tanti giovani che stanno scendendo in strada in questi mesi in tutto il mondo e dai tanti uomini e donne impegnati a dare vita a pratiche positive per il lavoro della terra e nel mare.
Quella che segue è la traduzione di un documento di Via Campesina che spiega perché, nel giorno della giornata mondiale per l’Ambiente i movimenti contadini che si battono per la Sovranità Alimentare, chiamano alla mobilitazione per la Riforma agraria
“Sia i contadini che i lavoratori indigeni e gli operai agricoli, i contadini senza terra, i pescatori, i consumatori, le donne e i giovani di tutto il mondo oggi affrontano grandi sfide. Sempre più spesso, in tutti gli angoli del pianeta, le persone avvertono la crescente imposizione di paradigmi finanziari e di mercato su tutti gli aspetti della loro vita. La sottomissione agli interessi del capitale ha portato all’accelerazione dell’estrattivismo, inteso come agricoltura, allevamento e pesca industriale; estrazione su larga scala; megaprogetti, come dighe idroelettriche, pannelli solari su larga scala, progetti turistici e infrastrutturali – e un massiccio sfruttamento del territorio e un cambiamento nell’uso del suolo.
Sempre più spesso il controllo dei beni comuni, essenziale per la vita dell’umanità e della natura, è concentrato nelle mani di pochi attori privati capaci di possedere capitale, con effetti disastrosi per le persone e i loro diritti. Inoltre, le condizioni di mercato fortemente concentrate (per input e per la commercializzazione di prodotti) espellono sempre più i piccoli produttori. Donne e giovani sono colpiti in modo sproporzionato da questi processi. Le crisi alimentari, climatiche, ambientali, economiche e democratiche che tutta l’umanità deve affrontare, mostrano chiaramente che una trasformazione dell’attuale modello agricolo e alimentare è essenziale.
In molti luoghi, i popoli che difendono e resistono a questo modello di “sviluppo” affrontano a loro volta una forte criminalizzazione che porta a procedimenti giudiziari, detenzione, violenza da parte delle forze di sicurezza statali o private e persino omicidio. Questi non sono “eventi” occasionali, ma un fenomeno segnalato da quasi tutte le organizzazioni di La Vía Campesina e da altri. Per questo sosteniamo che gli Stati falliscono nel loro dovere di proteggere i popoli da questi abusi e, al contrario, sono essi stessi responsabili di questo modello ingiusto.
Questi effetti non sono un “fenomeno naturale” della globalizzazione ma sono le conseguenze di un quadro politico che risponde al paradigma della crescita continua: nella nostra analisi troviamo, tra gli altri, la crescente mercificazione di terra e acqua che favorisce l’accaparramento; politiche che favoriscono la privatizzazione dei mari e delle acque interne; la privatizzazione delle sementi attraverso brevetti e diritti degli allevatori e politiche agricole e zootecniche che favoriscono la produzione su larga scala. Tali politiche sono rafforzate nel quadro degli accordi di libero scambio e dei trattati sulla protezione degli investimenti
Cos’è una riforma agraria completa e popolare?
Ma anche le lotte sono state rafforzate a livello locale e globale e ci sono una moltitudine di resistenze ed esperienze di successo. I processi de La Via Campesina come movimento sociale transnazionale hanno permesso, attraverso lo scambio di esperienze tra organizzazioni e movimenti sociali, di rafforzare le loro lotte, approfondire l’analisi di queste politiche e dei loro meccanismi e di sviluppare visioni e proposte collettive. Da un lato, il nuovo contesto (l’approfondimento del capitale sul campo, una nuova alleanza di attori nazionali e internazionali ) e, dall’altro, il continuo scambio di esperienze e il dialogo delle conoscenze hanno portato ad un approfondimento dell’analisi e ad una visione allargata della proposta. della riforma agraria.
L ‘”oggetto” della riforma agraria si è modificato, così come il “chi” dovrebbe attuarlo.
Mentre storicamente la proposta delle organizzazioni sulla riforma agraria si è riferita in particolare alla distribuzione della terra e all’accesso alle risorse produttive, come credito, finanziamenti, sostegno alla commercializzazione, tra gli altri, la riforma agraria globale o Genuine si basa sulla difesa e sulla ricostruzione del territorio nel suo insieme nell’ambito della sovranità alimentare e con l’agroecologia. L’ampliamento dell’oggetto della riforma agraria alla terra estende anche il concetto stesso di riforma agraria.
Pertanto, una proposta di riforma agraria globale include un cambiamento che non solo garantisce la democratizzazione della terra, ma considera anche tutti gli aspetti che consentono una vita dignitosa per le famiglie: acqua, mari, mangrovie e acque interne, semi , biodiversità nel suo insieme, nonché regolamentazione del mercato e cessazione dell’accumulo.
Inoltre, include il rafforzamento della produzione agroecologica come forma di produzione coerente con i cicli della natura e in grado di rallentare i cambiamenti climatici, mantenere la biodiversità e ridurre l’inquinamento. Nei luoghi in cui viene mantenuta una disparità di distribuzione della terra, la ridistribuzione viene combattuta in base all’espropriazione di grandi proprietà. Il possesso della terra, secondo i territori, può essere collettivo, individuale o cooperativo. Puoi anche considerare l’uso per cooperative o agricoltori. Ovunque le persone abbiano accesso alla terra, si tratta di difendere i territori dal loro accaparramento.
Anche la visione di chi dovrebbe attuare la riforma agraria sta cambiando. Fino al 2000 c’era un ampio consenso sul fatto che i governi eletti democraticamente dovevano essere gli attori per attuare le riforme. Tuttavia, i processi attuali, che hanno portato a forti asimmetrie di potere, mostrano sempre più che ciò può essere fatto solo da un forte movimento popolare, sia rurale che urbano. L’analisi si basa anche sull’esperienza delle passate riforme agrarie: sia le riforme socialiste che quelle classiche hanno avuto i loro limiti.
In molti paesi, le riforme classiche sono state realizzate sulla base di interessi economici e politici comuni tra i contadini e il settore industriale delle città, questi ultimi nell’interesse di rendere produttiva il latifondo improduttivo e creare un mercato interno per i loro prodotti industrializzati. Con il passaggio dal modello agroindustriale a un’economia transnazionalizzata che intensifica l’uso dei beni naturali su larga scala e in cui vi è una crescente alleanza tra il capitale finanziario transnazionale e le élite nazionali, la riforma fondiaria non è più considerata necessaria nella percezione capitalista .
Da questa analisi, le strategie si concentrano sempre più su una riforma agraria promossa dai movimenti sociali. A seconda del contesto politico in cui operano le organizzazioni, la maggior parte non esclude l’intervento nelle politiche pubbliche, ma vengono rafforzate le strategie per il cambiamento dal basso: azioni dirette, come l’occupazione della terra, marce e proteste e forme di disobbedienza civile ; la prassi per il cambiamento, come la costruzione di sistemi di produzione in coerenza con i cicli della natura, delle relazioni commerciali eque e delle relazioni sociali di solidarietà; la democratizzazione della conoscenza e delle relazioni sociali libere dall’oppressione, che cercano di invertire la logica gerarchica, razzista e patriarcale.
Le strategie includono anche la promozione di comunicazioni diverse dai mass media e da un altro modello di ricerca, dal punto di vista del territorio. Quando si percepisce la lotta per la sovranità alimentare, si vede sempre più una crescente convergenza delle lotte che cercano di ottenere una correlazione di forze che consenta il progresso verso un sistema politico orientato al bene comune. In questo senso, è chiaro che una riforma agraria completa e popolare è intesa come un processo per la costruzione della sovranità alimentare e della dignità dei popoli.