Le buone pratiche sono quelle che preparano la transizione verso il cibo e le terre della Sovranità Alimentare. Sono le pratiche di chi, già oggi, lavora la terra, pesca producendo nel rispetto del rapporto con la natura e investendo in un rapporto consapevole dei fruitori del frutto del proprio lavoro. A partire dal 19 gennaio 2021, La Rete PerlaTerra, in collaborazione con CiboProssimo, ha iniziato una ricognizione alla ricerca delle esperienze più significative. Iafue PerlaTerra ha ospitato e supportato con le sue trasmissioni gli incontri.


Pescatori a Tavola: i piccoli pescatori per salvaguardare il mare.
Per la Settimana delle Buone Pratiche, Angelo Natarelli ha raccontato la storia di Pescatori a Tavola, insieme al pescatore Salvatore Tredici. "Il nostro obiettivo è […]

BUÒ. A Bari una rete per ricostruire i legami tra città e campagna
Un nuovo appuntamento per la Settimana delle Buone Pratiche, un viaggio tra virtuose esperienze contadine (e non solo) che operano nel nome della sostenibilità, del […]

Associazione Punta Stilo. Contadini, modernità e innovazione
Continua ad allargarsi e a riempirsi di dettagli la mappatura (una vera inchiesta) che stiamo conducendo con la Settimana delle Buone Pratiche. Una mappatura di […]

Genuino Clandestino e la rete sociale dei contadini di Mantova.
Si conclude, con il racconto dell’attività di Genuino Clandestino di Mantova, riportato da Mirko Rauso, la Settimana delle Buone Pratiche di Radio Iafue. Con questo […]

Humus, la Rete sociale per la bioagricoltura italiana
Modelli diversi di lotta e di organizzazione dei lavoratori della terra; idee e pratiche messe a disposizione per rimettere al centro la figura dell’agricoltore e […]

Le opere e i giorni: le buone pratiche dell’Orto Conviviale, tra sostenibilità agroalimentare e questioni di genere.
Si legge in una bella presentazione di questa esperienza di questa famiglia di nuovi contadini alla falde del Vesuvio (a SantìAnastasia): " L’Orto Conviviale è molto […]