In evidenza

Genuino Clandestino e la rete sociale dei contadini di Mantova.
Si conclude, con il racconto dell’attività di Genuino Clandestino di Mantova, riportato da Mirko Rauso, la Settimana delle Buone Pratiche di Radio Iafue. Con questo […]
Editoriale

Trent’anni di lotte contadine in India
Da Vandana Shiva* Milioni di contadini protestano oggi lungo le strade di Delhi per chiedere al governo di cancellare le cosiddette “Farm Bills”, le nuove […]
Le azioni
Dalla redazione
Quando a fare soldi con l’agricoltura sono le alleanze fra SPA e sindacati
La grande operazione di unificazione dei servizi agricoli che fa perno sulla nuova società per azioni Consorzi agrari d’Italia (Cai), con Bf e Consorzio agrario […]

La Sovranità Alimentare ha bisogno di buone pratiche. Mettiamole in rete
dal Blog "Braccia Sottratte All'agricoltura" di Gianni Fabbris(presidente della Rete PerlaTerra) Molteplici e differenti sono i significati di "buona pratica" che è possibile ritrovare in letteratura. In genere, tuttavia, con questo sintagma di derivazione inglese (best practice) si richiamano le "migliori pratiche" per effettuare la produzione riferendosi alle procedure ripetibili […]
Delle due l’una: o i senatori hanno preso una cantonata oppure …
Dal Blog di Furio Venarucci* "Basta Burocrazia"su vociperlaterra.it (il magazine dell'Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare) Leggendo l’interrogazione De Bonis sottoscritta da altri 14 Senatori è come se fossi arrivato all’ultima pagina di un libro giallo quando scopri l’assassino.Ora delle due l’una: o i Senatori hanno preso una cantonata o […]
Scanzano 17 anni dopo. Il vento torni a soffiare
editoriale del 30 novembre 2020 di Gianni Fabbris* Il 27 novembre 2003 un intero popolo, quello lucano, scese nelle strade in festa per aver vinto la sua battaglia per la dignità dopo aver messo in campo la più intensa stagione di disobbedienza civile popolare che in Italia si sia mai […]
Coltivare lo zafferano: una scelta d’amore e di passione
Le fonti archeologiche ci datano il primo utilizzo dello zafferano nelle caverne dell’Iraq. Se la prima testimonianza scritta dello zafferano è in un dizionario assiro di botanica, che viene datato durante il regno di Assurbanipal (668 – 633 a.C.), tante sono le fonti storiche: ne parlano Omero, Virgilio, Plinio, Ovidio; […]
Iafue perlaTerra inizia le sue trasmissioni.
Al via le trasmissioni di Iafue perlaTerra il 26 ottobre alle ore 07:00. Buon inizio tutti noi. […]
Lo spaventapasseri
Gli editoriali
Continuate a splendere, contadini indiani. #ShineOnIndiaFarmers
Editoriale su Iafue PerlaTerra del 26.1.2021 a cura della laboratorio "Internazionale" della Alleanza Sociale per […]
Dalle lotte per la Terra al cibo dei diritti
editoriale del 25.1.21 di Tano Malannino, presidente di Altragricoltura “La Sovranità Alimentare è il diritto […]
Dominerai le altre forme viventi
Intervento di Annamaria Rivera – L'intervento è stato letto il 20 gennaio da Fabio Sebastiani […]
La politica è cieca, ma i cittadini ci vedono benissimo
Editoriale del 19.1.21 di Fabio Sebastiani* Chi sta subendo di più la morsa del virus […]
Rassegna stampa

Un 25Nov internazionale contro il virus del neoliberismo e del patriarcato. Noi ci siamo e invitiamo alla partecipazione.
