In evidenza

Veterinari Senza Frontiere: un altro allevamento è possibile
L'Alleanza Sociale Perla Sovranità Alimentare ha pubblicato un documento di Veterinari Senza Frontiere, nella sezione documenti del suo sito gestita in collaborazione con il Centro […]
Editoriale

Il vaccino del femminismo e della solidarietà contro capitalismo e patriarcato.
Documento di Via Campesina sull'8marzo 2021 letto e commentatoda Miriam Corongiu* per l'editoriale su Iafue PerlaTerra del 5.3.21 8 marzo 2021 – Giornata internazionale delle […]
Le azioni
Dalla redazione
Ancora una volta è strage di animali durante il trasporto.
Perché l'Europa non vieta il trasporto sulla lunga distanza di animali vivi destinati alla macellazione? Che senso ha spostarli per centinaia o migliaia di chilometri […]

In Europa a Dobrugia, dove il suolo è ancora fra i più fertili del mondo.
per "Braccia sottratte all'agricoltura" il blog personaledi Gianni Fabbris su VociPerlaTerra La terra del nonno di Villi Simeonova si trova a 20 km da Dobrich, una città nel cuore della Dobrugia, una regione nel Nord della Bulgaria, al confine con la Romania, incastrata fra il Danubio e il Mar Nero. […]
Nel movimento contadino tutto si divide. E’ solo una questione di equilibri e di autoironia
dal blog personale "Braccia sottratte all'Agricoltura" di Gianni Fabbris Ho trovato questa foto irresistibile sul web e mi è venuto in mente quando, qualche anno fa ero a Johannesburg in Sud Africa con le delegazione contadina di Via Campesina per la mobilitazione in occasione di un evento internazionale. Tutte le […]
La guerra, l’aratore e il letame. Unire le differenze per uscire dalla sconfitta
editoriale del 15 febbraio 2021 di Gianni Fabbris* Se dovessi trovare una sola parola per descrivere la fase in cui siamo, sarebbe, senza dubbio, "sconfitta". Il sostantivo "sconfitta" definisce l'esito infausto di una guerra, di uno scontro o un conflitto prevedendo, dunque, che ci sia qualcuno che possa vantare una […]
La Sovranità Alimentare ha bisogno di buone pratiche. Mettiamole in rete
dal Blog "Braccia Sottratte All'agricoltura" di Gianni Fabbris(presidente della Rete PerlaTerra) Molteplici e differenti sono i significati di "buona pratica" che è possibile ritrovare in letteratura. In genere, tuttavia, con questo sintagma di derivazione inglese (best practice) si richiamano le "migliori pratiche" per effettuare la produzione riferendosi alle procedure ripetibili […]
Delle due l’una: o i senatori hanno preso una cantonata oppure …
Dal Blog di Furio Venarucci* "Basta Burocrazia"su vociperlaterra.it (il magazine dell'Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare) Leggendo l’interrogazione De Bonis sottoscritta da altri 14 Senatori è come se fossi arrivato all’ultima pagina di un libro giallo quando scopri l’assassino.Ora delle due l’una: o i Senatori hanno preso una cantonata o […]
Lo spaventapasseri
Gli editoriali
Forse arriva la norma contro le pratiche commerciali sleali. Coldiretti permettendo
Nei giorni scorsi è stata siglata una intesa tra il comparto della distribuzione e alcune […]
Per il diritto di tutte le persone a un’assistenza sanitaria pubblica gratuita e di qualità!
Documento di Via Campesina tradotto dal Collettivo Babele proposto nello spazio dell'editoriale di Iafue del […]
Le Assicurazioni agevolate, un altro affare per il cerchio magico della coldiretti
editoriale del 2.3.21 di Dario Dongo* Le assicurazioni agevolate in agricoltura si aggiungono all’elenco dei grandi affari posti in […]
Una lettera dall’India. Ripartiamo dalla libertà dei semi.
Durante il Seminario per istituire il Forum del Grano, é stato dato conto di una […]