Il grano: una delle basi più antiche per il nostro cibo che unisce culture e comunità; è anche, la struttura materiale di tanti nostri paesaggi agrari e la base per tanta parte delle nostre culture e delle nostre relazioni biologiche e sociali.
Oggi che la cerealicoltura e il lavoro dei nostri contadini vivono una crisi profonda, il grano diventa una commodity buono per la speculazione finanziaria e i nostri grandi territori cerealicoli si desertificano insieme alla cultura ed alle radici delle nostre comunità.
Nel 2017 un gruppo di agricoltori riuniti nel movimento Riscatto e in Altragricoltura hanno dato vita al Forum in Difesa del Grano che ha prodotto la Carta dei principi in Difesa del Grano di Matera e Altamura. Questo è il loro blog

Che succede alla nostra cerealicoltura
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam sit amet lorem condimentum, ultrices dolor sed, ultricies metus. Praesent vitae dignissim nulla. Curabitur feugiat egestas […]

Insediato il Tavolo Nazionale di filiera sulla cerealicoltura
tratto da Basilicatanet Si è tenuto ieri a Roma presso la Sala "Agricoltura" del Ministero delle Politiche Agricole l'incontro convocato dal MInistro Centinaio per costituire […]

Grano Cappelli è guerra aperta.
tratto da Terre di Frontiera ALTRAGRICOLTURA, LIBERIAGRICOLTORI E SICER DENUNCIANO I GRAVISSIMI RISCHI CHE STA CORRENDO L’AGRICOLTURA ITALIANA, E IN MODO PARTICOLARE IL FRONTE CEREALICOLO, […]