Anna Kauber è una donna attenta, riflessiva e curiosa. Molto curiosa e acuta. Una testimone dei nostri tempi che come pochi altri ha saputo entrare […]
ContinuaMese: Novembre 2020
Blockchain, una tecnologia al servizio della trasparenza e della gestione della filiera dal basso
L’utilizzo della tecnologia blockchain nel settore agro-alimentare è stato riconosciuto dalla FAO, oltreché in numerosi studi scientifici, come una soluzione efficace per garantire sicurezza, qualità […]
ContinuaLo Spaventapasseri. 02.11.20
La Confederation Paysanne sulla PAC: il Parlamento europeo manca l’appuntamento con la Storia! Nonostante un attento esame delle migliaia di emendamenti votati dal Parlamento europeo […]
ContinuaLa riforma della PAC e gli interessi degli agricoltori. Occasione da non sprecare: ripartiamo dalla Sovranità Alimentare
Nel lungo processo di trasformazione dell’agricoltura italiana da luogo straordinario del lavoro della terra e produzione del cibo a piattaforma commerciale speculativa, in quaranta anni […]
ContinuaAltragricoltura annuncia una campagna per una PAC giusta.
Aprire una fase nuova nella consapevolezza e nel confronto fra gli agricoltori sulle scelte strategiche della politica e della società in agricoltura e su come […]
ContinuaLo sciacallaggio dei biopirati: il caso del grano Cappelli. La verità che l’informazione ufficiale non vuole raccontare
Si legge nella “Dichiarazione per la Libertà dei Semi”, il decalogo di principi proposto da Vandana Shiva: “La libertà dei semi è un diritto originario […]
Continua